Pulizia Professionale Multisito: Il Modello di Cambridge come Ispirazione per il Mercato Italiano


Nuova gestione multisito di pulizia: il caso dell’UniversitĂ  di Cambridge e spunti per il mercato italiano

Nuovi scenari internazionali per il cleaning professionale

Con l’inizio di settembre 2025, Excellerate Services UK & Ireland ha avviato la gestione di un importante contratto di pulizia e igiene con l’Estates Division dell’Università di Cambridge, coinvolgendo oltre 110 edifici tra strutture storiche e moderne: laboratori, aule, uffici, biblioteche, residenze e spazi pubblici. L’accordo, della durata iniziale di quattro anni, rappresenta una delle maggiori commesse del settore educational a livello europeo, con la sostenibilità integrata come pilastro chiave delle operations.

Cosa possiamo imparare come professionisti italiani

In qualitĂ  di agente commerciale di lunga esperienza, vedo in questi modelli una serie di spunti pratici per chi opera in Italia, in particolare nella gestione di appalti complessi per enti pubblici, universitĂ , ospedali o realtĂ  corporate multisito. Ecco alcuni elementi centrali emersi dal caso inglese:

  • CentralitĂ  delle persone: Team formati, motivati e allineati con la mission del cliente sono il vero motore del servizio di qualitĂ . Excellerate ha lavorato appositamente al training, onboarding e supporto al personale, pratica che può fare la differenza anche nelle nostre realtĂ .
  • Focus su salute e sicurezza: L’avvio del contratto ha previsto una pianificazione meticolosa degli aspetti HSE, con audit, procedure e materiali aggiornati. In Italia, la conformitĂ  a D.Lgs 81/08 resta imprescindibile, e proprio su questi aspetti possiamo offrire audit, formazione e prodotti conformi come Gi.Pi Service.
  • Digitalizzazione delle operations: Excellerate ha introdotto gradualmente una piattaforma proprietaria di contract management (Velocity), con gestione digitale di turni, materiali e KPIs. Se desiderate ottimizzare la gestione operativa, vi ricordiamo che Gi.Pi Service propone anche consulenza su software gestionali per imprese di pulizia.
  • SostenibilitĂ  e obiettivi climatici: Le forniture, le attrezzature e i protocolli sono stati selezionati secondo standard ambientali certificati, in linea con le strategie green dell’UniversitĂ . Anche in Italia la domanda “pulito sostenibile” è in crescita: offriamo una gamma di prodotti ecosostenibili e consulenza per ridurre l’impatto ambientale.

Come Gi.Pi Service può supportarvi

L’esperienza di Excellerate a Cambridge non è solo una notizia interessante, ma un punto di riferimento per chi vuole competere ad alti livelli nel facility management e nella pulizia professionale.

  • Forniture integrate multisito: Dalla carta ai detergenti, dalle attrezzature innovative ai DPI, scegliamo prodotti efficaci e certificati, anche ecosostenibili, per tutte le esigenze di pulizia.
  • Formazione tecnica e HSE: Corsi personalizzati per capisquadra, addetti e responsabili (anche su normative, procedure ISO e sicurezza negli ambienti complessi).
  • Consulenza operativa: Supporto nella pianificazione, nei capitolati e nella gestione digitale delle commesse, con l’obiettivo di farvi crescere in efficienza e qualitĂ  del servizio erogato.

Desiderate fare un salto di qualitĂ  nei vostri servizi di pulizia?

Contattate Gi.Pi Service per una consulenza su misura, per scoprire tutte le soluzioni più innovative per il cleaning professionale e per prenotare i nostri corsi di formazione tecnica o in materia di sostenibilità. L’eccellenza parte da una scelta intelligente dei partner: affidatevi a chi, come voi, conosce davvero le esigenze del pulito professionale.


Innovazione e Collaborazione per il Futuro della Pulizia Professionale

Il British Institute of Cleaning Science (BICSc) e la Cleaning & Support Services Association (CSSA) hanno recentemente concluso un progetto pionieristico per esplorare il futuro della pulizia professionale. Una collaborazione di questo livello rappresenta un segnale forte per tutto il settore: innovare insieme, con la massima affidabilità e competenza, è la chiave per affrontare le sfide di domani.

Collaborare per anticipare il cambiamento

Nel 2024, le due associazioni hanno avviato un’indagine indipendente per fornire dati concreti e scientifici sugli effetti delle nuove tecnologie nel cleaning professionale. Sappiamo quanto sia importante, per chi lavora sul campo, avere informazioni affidabili prima di adottare nuovi strumenti o prodotti. Questa sinergia rappresenta la garanzia di uno sguardo neutrale: si va oltre il marketing e si entra nel merito dei vantaggi reali.

Obiettivi e metodologia del progetto

Il team di lavoro si è posto quattro domande fondamentali, tutte di massima rilevanza per le aziende italiane:

  • Qual è la produttivitĂ  dei diversi macchinari e delle attrezzature oggi disponibili?
  • Quali cambiamenti concreti portano all’efficienza le soluzioni robotiche?
  • Qual è l’impatto reale sulla qualitĂ  del pulito, sia in termini di performance che di sicurezza igienica?
  • I nuovi prodotti e macchinari possono modificare la qualitĂ  dell’aria o la presenza di patogeni negli ambienti?

Per rispondere, sono stati coinvolti produttori di primo piano (Numatic, Birkin, Killis, Diversey, Kärcher, Orion Eco) e sono stati realizzati test pratici in ambiente universitario, con una fase di valutazione puntuale tramite app di auditing BICSc.

Insegnamenti pratici per i professionisti del pulito

Come spesso accade nei progetti complessi, le difficoltĂ  non sono mancate: cambiamenti nei team di gestione, coinvolgimento dei collaboratori e consulenze esterne hanno portato a risultati non lineari. Ma proprio da qui arrivano indicazioni preziose:

  • Il vero successo non dipende solo dal prodotto: fondamentale è preparare persone e processi al cambiamento.
  • Gestire il cambiamento è essenziale: se il personale non viene coinvolto e formato, anche la migliore tecnologia rischia di fallire.
  • Leadership e formazione continua sono la base per una transizione efficace all’innovazione.

Questi temi sono estremamente attuali anche in Italia, dove la modernizzazione passa dall’aggiornamento delle competenze oltre che dall’acquisto di nuovi prodotti.

Spunti scientifici e innovazione

La componente scientifica del progetto è stata particolarmente approfondita su due tecnologie emergenti:

  • Ossidazione Fotocatalitica Avanzata (APO)
  • Soluzioni Fotocatalitiche dedicate alla purificazione ambientale

Queste soluzioni, già disponibili anche sul mercato italiano, puntano a migliorare la qualità dell’aria e la sanificazione delle superfici. Su richiesta, possiamo approfondire come integrarle nei piani di cleaning avanzato per settori ad alta sensibilità, come sanità, ristorazione e ospitalità.

Il valore della standardizzazione e il futuro del cleaning in Italia

In un settore che vale miliardi di euro e dĂ  lavoro a milioni di persone, la standardizzazione, la formazione e il dialogo continuo tra aziende, associazioni e fornitori sono indispensabili. In particolare:

  • L’adozione di tecnologie avanzate deve andare di pari passo con programmi di formazione mirati.
  • Il coinvolgimento dei team operativi è la migliore assicurazione contro il rischio di discontinuitĂ  nei risultati.
  • I dati di auditing e la tracciabilitĂ  digitale permettono oggi di misurare con oggettivitĂ  il ritorno dell’investimento.

Tutto questo si traduce, di fatto, in maggiore competitività per le imprese di pulizia, migliore qualità del servizio per i clienti finali e un approccio davvero professionale all’igiene, sempre più richiesto anche dal mercato italiano.

Perché scegliere Gi.Pi Service come partner per l’innovazione

Noi di Gi.Pi Service siamo pronti ad accompagnare i nostri clienti nel cambiamento. Offriamo:

  • I migliori marchi internazionali di macchinari e sistemi di cleaning
  • Consulenza personalizzata su ottimizzazione processi, impostazione di audit e valutazioni di produttivitĂ 
  • Corsi di formazione specifici per operativi, responsabili tecnici e manager alle prese con l’innovazione
  • Supporto nell’introduzione delle piĂą recenti tecnologie di sanificazione ambientale

Che tu voglia ridurre i costi operativi, migliorare la qualità o anticipare le richieste dei tuoi clienti, il nostro team è a disposizione per darti risposte concrete e individuare le soluzioni più adatte alla tua realtà.


Vuoi portare la tua azienda un passo avanti? Contattaci per consulenza, formazione e soluzioni su misura. Gi.Pi Service: dove l’innovazione nella pulizia diventa realtà, ogni giorno.

Il Futuro del Cleaning Professionale: Innovazione, Formazione e Soluzioni Personalizzate per il Mercato Italiano

Nel settore della pulizia professionale, restare aggiornati sulle innovazioni tecniche e metodologiche è fondamentale per garantire risultati eccellenti, competitività e sicurezza. Un recente progetto di collaborazione tra due realtà di rilievo internazionale, il British Institute of Cleaning Science (BICSc) e la Cleaning & Support Services Association (CSSA), ha fatto luce proprio su quelli che saranno gli sviluppi e le sfide del nostro mercato. In questo articolo vi illustro i punti salienti del loro studio, ma soprattutto perché queste considerazioni sono concrete per chi – come voi – opera quotidianamente negli ambienti professionali italiani.

Innovazione e collaborazione: come sta cambiando il settore

Dal 2024, BICSc e CSSA hanno lavorato fianco a fianco per produrre dati affidabili sulle tecnologie e sui metodi più avanzati per il cleaning. L’obiettivo? Dare risposte pratiche a domande centrali per chi gestisce la pulizia di grandi ambienti: quali sono le macchine più produttive? Quanto incidono i robot sulla qualità e sulla velocità del lavoro? Il nuovo equipaggiamento e le soluzioni chimiche influiscono davvero sulla salubrità degli ambienti (aria inclusa)? La vera novità è che l’indagine non si è limitata alla tecnologia: il fattore umano e la gestione del cambiamento sono emersi come elementi imprescindibili per trasformare davvero le innovazioni in vantaggio competitivo.

Dati e metodologia: focus su risultati pratici

  • Confronto produttivitĂ : Le principali tipologie di macchine attualmente in uso (inclusa la robotica) sono state messe a confronto in condizioni di lavoro reali.
  • Valutazione della qualitĂ : Impiego di strumenti di analisi oggettiva per misurare il livello di pulizia ottenuto.
  • Effetti su aria e salute: Analisi scientifica sui cambiamenti della qualitĂ  dell’aria e della carica di agenti patogeni, a seguito dell’utilizzo di specifici macchinari e prodotti chimici.
  • Partnership operative: Aziende come Numatic, Birkin, Killis, Diversey, Kärcher e Orion Eco hanno fornito le proprie tecnologie per test sul campo.
  • Strumenti digitali: Utilizzo dell’App BICSc per audit e controllo qualitĂ  in tutte le fasi.

I test si sono svolti all’Università del Surrey, con ogni produttore impegnato per sei settimane ad ottimizzare macchine e prodotti. Questo approccio ha permesso di raccogliere dati oggettivi e replicabili.

Cosa insegna lo studio ai professionisti italiani

Se c’è una lezione semplice e potente che possiamo portare a casa, è questa:
l’innovazione tecnologica da sola non basta. Serve una gestione efficace del cambiamento e, soprattutto, il pieno coinvolgimento di chi lavora sul campo.

  • Performance ed engagement: Le nuove tecnologie danno i risultati attesi solo quando il personale viene formato e motivato ad adottarle.
  • Cambio di mentalitĂ : L’introduzione di nuovi processi o attrezzature va accompagnata da una leadership capace, formazione su misura e supporto costante.
  • Test scientifico: L’adozione di protocolli oggettivi e audit digitali garantisce risultati verificabili, difendibili e spendibili nei rapporti con il committente.
  • Soluzioni avanzate: Studi specifici sulla Fotocatalisi mostrano come sia possibile andare oltre la semplice pulizia, agendo anche sul miglioramento della qualitĂ  dell’aria e riduzione dei patogeni.

Guardare al futuro: professionalitĂ  e formazione al centro

Il messaggio che viene dai grandi consorzi internazionali è chiaro: solo aggiornando processi, attrezzature e competenze si crea vero valore per imprese, operatori e clienti.

  • Lavorare in partnership con fornitori affidabili: fondamentale per selezionare soluzioni verificate e innovative.
  • Scegliere piattaforme e servizi che uniscano prodotti top, supporto pre e post vendita, formazione e audit.
  • Inserire formazione continua e gestione del cambiamento nelle strategie aziendali per evitare sprechi e ritorni indietro, tipici dei cambiamenti affrettati e sottovalutati.

Cosa può offrire Gi.Pi Service: soluzioni, consulenza, formazione

Come agente commerciale con anni di esperienza sui principali siti italiani, posso dirvi con certezza che le esigenze reali si risolvono solo attraverso un approccio completo e personalizzato. In Gi.Pi Service:

  • Offriamo una gamma aggiornata di macchinari, attrezzature e prodotti chimici dei marchi leader europei per ogni esigenza e settore.
  • Forniamo consulenza tecnica specifica, in fase di pre e post vendita, aiutando a identificare e testare le soluzioni piĂą efficaci per i vostri ambienti.
  • Organizziamo percorsi di formazione pratica, anche in loco, per formare rapidamente gli operatori, massimizzare la resa delle soluzioni acquistate e scongiurare errori operativi.
  • Vi assistiamo nell’integrazione delle nuove tecnologie con i protocolli di audit e controllo qualitĂ  piĂą avanzati – anche tramite strumenti digitali e sistemi di reportistica scientifica.

Se vuoi portare la tua azienda di cleaning al livello successivo, conoscere soluzioni davvero innovative o semplicemente vuoi capire come adeguare i tuoi processi ai nuovi standard internazionali,
contatta Gi.Pi Service: saremo il tuo partner per il futuro della pulizia professionale in Italia. Chiedi una consulenza gratuita, prenota un test prodotto o scopri le prossime date dei nostri corsi di formazione!

0
    0
    Il tuo Carrello
    il tuo carrello è vuotoTorna al negozio